Domenica 10 dicembre
II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B)
Letture: Is 40, 1-5.9-11; Sal 84; 2Pt 3,8-14; Mc 1,1-8
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri
Il Vangelo di questa domenica presenta la figura e l’opera di Giovanni il Battista. Egli indicò ai suoi contemporanei un itinerario di fede simile a quello che l’Avvento propone a noi, che ci prepariamo a ricevere il Signore nel Natale. Questo itinerario di fede è un itinerario di conversione. Che cosa significa la parola “conversione”? Nella Bibbia vuol dire anzitutto cambiare direzione e orientamento; e quindi anche cambiare il modo di pensare. Nella vita morale e spirituale, convertirsi significa rivolgersi dal male al bene, dal peccato all’amore di Dio. E questo è quello che insegnava il Battista, che nel deserto della Giudea «proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati». Ricevere il battesimo era segno esterno e visibile della conversione di coloro che ascoltavano la sua predicazione e si decidevano a fare penitenza. Quel battesimo avveniva con l’immersione nel Giordano, nell’acqua, ma esso risultava inutile, era un segno soltanto e risultava inutile se non c’era la disponibilità a pentirsi e cambiare vita.
La conversione comporta il dolore per i peccati commessi, il desiderio di liberarsene, il proposito di escluderli per sempre dalla propria vita. Per escludere il peccato, bisogna rifiutare anche tutto ciò che è legato ad esso, le cose che sono legate al peccato e cioè bisogna rifiutare la mentalità mondana, la stima eccessiva delle comodità, la stima eccessiva del piacere, del benessere, delle ricchezze. L’esempio di questo distacco ci viene ancora una volta dal Vangelo di oggi nella figura di Giovanni il Battista: un uomo austero, che rinuncia al superfluo e ricerca l’essenziale. Ecco il primo aspetto della conversione: distacco dal peccato e dalla mondanità. Incominciare un cammino di distacco da queste cose.
L’altro aspetto della conversione è la fine del cammino, cioè la ricerca di Dio e del suo regno. Distacco dalle cose mondane e ricerca di Dio e del suo regno. L’abbandono delle comodità e della mentalità mondana non è fine a sé stesso, non è un’ascesi solo per fare penitenza: il cristiano non fa “il fachiro”. È un’altra cosa. Non è fine a sé stesso, il distacco, ma è finalizzato al conseguimento di qualcosa di più grande, cioè il regno di Dio, la comunione con Dio, l’amicizia con Dio. Ma questo non è facile, perché sono tanti i legami che ci tengono vicini al peccato, e non è facile… La tentazione sempre tira giù, tira giù, e così i legami che ci tengono vicini al peccato: l’incostanza, lo scoraggiamento, la malizia, gli ambienti nocivi, i cattivi esempi. A volte è troppo debole la spinta che sentiamo verso il Signore e sembra quasi che Dio taccia; ci sembrano lontane e irreali le sue promesse di consolazione, come l’immagine del pastore premuroso e sollecito, che risuona oggi nella lettura di Isaia. E allora si è tentati di dire che è impossibile convertirsi veramente. Quante volte abbiamo sentito questo scoraggiamento! “No, non ce la faccio. Io incomincio un po’ e poi torno indietro”. E questo è brutto. Ma è possibile, è possibile. Quando ti viene questo pensiero di scoraggiarti, non rimanere lì, perché questo è sabbia mobile, è sabbia mobile: la sabbia mobile di un’esistenza mediocre. La mediocrità è questo. Che cosa si può fare in questi casi, quando uno vorrebbe andare ma sente che non ce la fa? Prima di tutto ricordarci che la conversione è una grazia: nessuno può convertirsi con le proprie forze. È una grazia che ti dà il Signore, e pertanto da chiedere a Dio con forza, chiedere a Dio che Lui ci converta, che davvero noi possiamo convertirci, nella misura in cui ci apriamo alla bellezza, alla bontà, alla tenerezza di Dio. Pensate alla tenerezza di Dio. Dio non è un padre brutto, un padre cattivo, no. È tenero, ci ama tanto, come il buon Pastore, che cerca l’ultima del suo gregge. È amore, e la conversione è questo: una grazia di Dio. Tu incomincia a camminare, perché è Lui che ti muove a camminare, e tu vedrai come Lui arriverà. Prega, cammina e sempre si farà un passo in avanti.
PAPA FRANCESCO
Avvisi parrocchiali e appuntamenti dal al 10 al 17 dicembre
- Oggi celebriamo la II Domenica di Avvento e, allo stesso tempo, nella nostra Diocesi, ricorre la Giornata del Seminario. È un’occasione in cui viene chiesto ad ogni fedele di impegnarsi con la preghiera per le Vocazioni sacerdotali. La Colletta di questa domenica sarà inviata alla nostra Curia per questa intenzione ;
- Lunedì 11 e mercoledì 13 alle ore 20.30, incontri degli animatori del nostro oratorio in preparazione alla Festa di Natale;
- Mercoledì 13 alle ore 20.00, Adorazione eucaristica animata dal gruppo Medjugorie;
- Giovedì 14 alle ore 18.00 nel Tempio Valdese tappa del Percorso ecumenico - culto di Avvento;
- In queste due settimane, che ci separano al Natale, ci saranno le confessioni per i ragazzi nell’ora di catechismo e per i più piccoli la spiegazione del senso di Presepio fatto in chiesa e in famiglia;
- Sabato 16 inizia la Novena di Natale che sarà integrata nella Celebrazione Eucaristica. L’orario delle S. Messe rimane invariato;
- Sabato 16 dicembre alle 14.30, Oratorio – Festa di Natale e cena;
- Domenica 17, incontro mensile del gruppo Passo dopo passo. Seguirà tradizionale festa per lo scambio degli auguri natalizi;
- Domenica 17, incontro mensile del Gruppo Primavera, inizio con la S. Messa delle 10.30 che sarà seguita dal pranzo, per le iscrizioni contattare la Segreteria Parrocchiale;
- Ricordiamo che continuano gli incontri che ogni anno proponiamo alle famiglie e ai ragazzi della I (mercoledì alle ore 15.00) e della II elementare (sabato alle 17.30);
- E’ ancora disponibile il nostro nuovo Bollettino Informa Immacolata.
- Vogliamo fare l’esposizione delle foto dei vostri presepi fatti in casa: aspettiamo le vostre foto che saranno raccolte dalle catechiste .